Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

DOWN- La Storia di un Amore

La paura di una madre di mettere al mondo una figlia con la sindrome di down e il coraggio di una figlia di affrontare le paure a cui la vita la sottopone. Una storia d’amore fatta di ascolto, silenzi e fragilità, dove la casa diventa specchio delle paure

Data inizio :

3 dicembre 2025

Data fine:

3 dicembre 2025

DOWN- La Storia di un Amore
Municipium

Cos'è

In occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITA'

INGRESSO GRATUITO

La storia narra della paura di una madre di mettere al mondo una figlia con la Sindrome di Down, e del coraggio di una figlia di affrontare le paure a cui la vita la sottopone.
Down non è solo una storia di paura e coraggio ma è anche una storia d’amore, fatta di pazienza e di ascolto dove la bellezza giace nelle carezze e nei silenzi.

Lo spettatore si troverà dentro le mura di una casa, forse di molte case, dove al suo interno si celano le nostre fragilità e vederle, forse, ci può aiutare a trovare il coraggio di prendersene cura, senza giudizi e rifiuto alcuno.

DOWN guida ragazzi e adulti a riflettere su emozioni, diversità e relazioni, partendo da testimonianze vere.
Attraverso una storia intima e toccante, lo spettacolo invita a superare i pregiudizi e a riconoscere la bellezza nell’ascolto, nell’accoglienza e nella fragilità condivisa come modello positivo e ribelle.
Municipium

A chi è rivolto

Tutti sono invitati a partecipare.

INGRESSO GRATUITO

Municipium

Date e orari

03 dic

21:00 - Inizio evento

03
dic

22:30 - Fine evento

Municipium

Costo

INGRESSO  GRATUITO

Municipium

Luogo

Teatro Mondo 3

Via Giulio Romano, 3, 46024 Moglia MN, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ufficio Cultura Comune di Moglia : 320-4385181
Associazione ATTI aps : 348-7822000
Associazione ATTI APS : info@associazioneatti.it

Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2025, 11:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot